Città Metropolitana di Venezia

La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana. Nel 2015 ha sostituito la provincia di Venezia.

Affacciata ad est sul il mar Adriatico, in particolare con l’Alto Adriatico, confina a nord-est con il Friuli Venezia Giulia (provincia di Udineprovincia di Pordenone), a sud con la provincia di Rovigo, a ovest con la provincia di Padova e la provincia di Treviso.

I comuni di ChioggiaCavarzere e Cona costituiscono un’exclave separata dal resto della città metropolitana, confinante con le province di Padova e Rovigo.

La morfologia del territorio evidenzia le oggettive difficoltà di inter-relazioni socioeconomiche tra le varie realtà dei singoli circondari e comuni. Si nota che la città metropolitana ha un territorio a forma di “banana” con una lunghezza che misura all’incirca 120 km, e con una larghezza media di circa 25 km. Inoltre, la diversità è amplificata dalla vicinanza di importanti realtà cittadine appena al di là del confine (come PadovaTreviso e Pordenone) che molto spesso fungono da richiamo molto più forte della stessa città capoluogo, di cui peraltro si avverte la storica importanza.